Giro d'Italia 2011: Mark Cavendish raddoppia, battuti Appollonio e Petacchi
Ravenna, giovedì 19 maggio 2011
La dodicesima tappa del Giro d'Italia 2011 premia per la seconda volta, due giorni dopo il sigillo di Teramo, il britannico della HTC-Highroad Mark Cavendish. In volata è ancora lui il più forte: sul traguardo di Ravenna, dopo 184 chilometri di gara, gli italiani Davide Appollonio e Alessandro Petacchi devono accontentarsi delle piazze d'onore. Le graduatorie restano invariate e Alberto Contador conserva, ovviamente, la maglia rosa. Da domani però si sale sulle Alpi, e per i big – leader compreso – si torna a fare sul serio: il trittico Großglockner-Zoncolan-Gardeccia li aspetta, e qualcosa in classifica potrebbe cambiare.
Resoconto
modificaQuella di oggi è l'ultima vera tappa per velocisti prima delle grandi montagne del fine settimana. Si tratta di una frazione di 184 chilometri caratterizzata da un percorso quasi completamente piatto e per buona parte costiero, lungo la Strada statale 16 Adriatica. Il via è a Castelfidardo, ieri sede d'arrivo, e il traguardo è nella città di Ravenna, in Romagna. Nessun Gran Premio della Montagna sul percorso, mentre l'unico Traguardo volante è posto a Cesenatico, la città del compianto Marco Pantani. Sono 186 gli atleti ancora in gara.
Al chilometro 5 ha preso vita la fuga buona: ad andare all'attacco sono stati l'italiano Davide Ricci Bitti (Farnese Vini-Neri Sottoli), lo spagnolo Miguel Minguez (Euskaltel-Euskadi), l'olandese Stef Clement (Rabobank) e il polacco Michał Gołas (Vacansoleil-DCM). Il gruppo ha deciso di lasciare spazio, e dopo circa quindici chilometri in avanscoperta i quattro avevano già un vantaggio di quattro minuti (sarà il massimo margine raggiunto in giornata); poco dopo però la HTC-Highroad, la squadra del favorito di giornata Mark Cavendish, si è messa in testa a lavorare per evitare che il gap lievitasse ulteriormente. Ai -50, da segnalare una caduta in gruppo che ha coinvolto anche il vincitore di ieri John Gadret: tutti gli atleti finiti a terra sono comunque ripartiti.
La fuga, come prevedibile, si è esaurita prima del traguardo, per la precisione ai meno 14 da Ravenna. Si è organizzato il treno HTC-Highroad, poi, ai 1 500 dallo striscione d'arrivo, una caduta (tra gli incidentati anche Sacha Modolo e Robert Hunter) ha spezzato nettamente il gruppo lasciando davanti, a giocarsi la vittoria, soltanto una quindicina di corridori. L'ultimo uomo del treno HTC-Highroad, il solito Mark Renshaw, ha lanciato alla perfezione lo sprint di Cavendish, che non ha potuto fare altro che bissare prepotentemente il successo di due giorni fa a Teramo. Tra i rivali, Petacchi, che all'ultimo chilometro era a ruota di Cavendish, ha provato ad anticipare il britannico, ma è stato a sua volta rimontato e sorpassato, sulla destra, da Davide Appollonio, ventunenne sprinter – in grande ascesa – del Team Sky. Quarto Roberto Ferrari.
Le classifiche restano invariate; Petacchi, sempre in rosso, consolida il primato nella classifica a punti mentre il vincitore di giornata Cavendish, come già annunciato in mattinata, abbandona il Giro da re delle volate. D'ora in poi saranno praticamente solo montagne, e per gli sprinter come lui non ci saranno più possibilità di successo. Nel week-end si affronta l'attesissimo trittico sulle Alpi tra Carnia e Dolomiti: si comincia domani con la frazione tra Spilimbergo e il Großglockner, in Austria, 167 chilometri con 4 Gran Premi della Montagna, poi sabato ecco la scalata del "mostro", lo Zoncolan, e domenica il tappone dolomitico con l'arrivo in quota al Rifugio Gardeccia.
Ordine d'arrivo
modifica- Castelfidardo > Ravenna – 184 km
# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Mark Cavendish | HTC-Highroad | 4.17'25" |
2 | Davide Appollonio | Sky | s.t. |
3 | Alessandro Petacchi | Lampre-ISD | s.t. |
4 | Roberto Ferrari | Androni Gioc. | s.t. |
5 | Gerald Ciolek | Quickstep | s.t. |
6 | Fabio Sabatini | Liquigas | s.t. |
7 | Manuel Belletti | Colnago-CSF | s.t. |
8 | Mirko Selvaggi | Vacansoleil | s.t. |
9 | Mark Renshaw | HTC-Highroad | s.t. |
10 | Manuel Cardoso | RadioShack | s.t. |
Classifiche
modificaClassifica generale - Maglia rosa
modifica# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Alberto Contador | Saxo Bank | 44.55'16" |
2 | Kanstancin Siŭcoŭ | HTC-Highroad | a 59" |
3 | Vincenzo Nibali | Liquigas | a 1'21" |
4 | Christophe Le Mével | Garmin-Cervélo | a 1'28" |
5 | Michele Scarponi | Lampre-ISD | s.t. |
6 | David Arroyo | Movistar | a 1'37" |
7 | Roman Kreuziger | Astana | a 1'41" |
8 | José Serpa | Androni Gioc. | a 1'47" |
9 | Dario Cataldo | Quickstep | a 2'21" |
10 | Matteo Carrara | Vacansoleil | s.t. |
Classifica a punti - Maglia rossa
modifica# | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alessandro Petacchi | Lampre-ISD | 96 |
2 | Alberto Contador | Saxo Bank | 77 |
3 | Mark Cavendish | HTC-Highroad | 70 |
4 | Roberto Ferrari | Androni Gioc. | 70 |
5 | Davide Appollonio | Sky | 64 |
Classifica del Gran Premio della Montagna - Maglia verde
modifica# | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Filippo Savini | Colnago-CSF | 16 |
2 | Alberto Contador | Saxo Bank | 15 |
3 | Bart De Clercq | Omega Pharma | 11 |
4 | Martin Kohler | BMC | 10 |
5 | Federico Canuti | Colnago-CSF | 9 |
Classifica giovani - Maglia bianca
modifica# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Roman Kreuziger | Astana | 44.56'57" |
2 | Francesco Masciarelli | Astana | a 1'21" |
3 | Steven Kruijswijk | Rabobank | a 2'40" |
4 | Kevin Seeldraeyers | Quickstep | a 5'09" |
5 | Peter Stetina | Garmin-Cervélo | a 16'09" |
Classifica dei Traguardi Volanti
modifica# | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jan Bakelants | Omega Pharma | 12 |
2 | Pablo Lastras | Movistar | 5 |
3 | Daniel Moreno | Katusha | 5 |
Premio Azzurri d'Italia
modifica# | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mark Cavendish | HTC-Highroad | 10 |
3 | Alessandro Petacchi | Lampre-ISD | 9 |
3 | Alberto Contador | Saxo Bank | 6 |
Premio della fuga
modifica# | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jaroslav Popovyč | RadioShack | 296 |
2 | Davide Ricci Bitti | Farnese-Neri | 275 |
3 | Leonardo Giordani | Farnese-Neri | 222 |
Premio combattività
modifica# | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alessandro Petacchi | Lampre-ISD | 23 |
2 | Alberto Contador | Saxo Bank | 20 |
3 | Mark Cavendish | HTC-Highroad | 17 |
Classifica squadre - Trofeo Fast Team
modifica# | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Pro Team Astana | 134.10'05" |
2 | Androni Giocattoli-C.I.P.I. | a 15" |
3 | Movistar Team | a 3'58" |
4 | Geox-TMC | a 8'29" |
5 | AG2R La Mondiale | a 11'03" |
Classifica squadre - Trofeo Super Team
modifica# | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Androni Giocattoli-C.I.P.I. | 213 |
2 | Lampre-ISD | 206 |
3 | Movistar Team | 167 |
4 | HTC-Highroad | 143 |
5 | Team Garmin-Cervélo | 143 |
Fonti
modificaWikipedia ha una voce su Giro d'Italia 2011.
- Claudio Bagni «Bis di Cavendish Contador in rosa» – Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2011.
- Marco Fallisi «Cavendish saluta da re Ora il trittico terribile» – Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2011.
- «CLASSIFICHE DELLA TAPPA 12 - Classifiche di tappa» – Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2011.
- «CLASSIFICHE DELLA TAPPA 12 - Classifiche generali» – Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2011.
Le tappe del Giro d'Italia 2011 |
Scegli la tappa: 1ª · 2ª · 3ª · 4ª · 5ª · 6ª · 7ª · 8ª · 9ª · 10ª · 11ª · 12ª · 13ª · 14ª · 15ª · 16ª · 17ª · 18ª · 19ª · 20ª · 21ª |
Condividi questa notizia: