Wikinotizie:Bar
Benvenuto al Bar di Wikinotizie, punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei Wikinotiziani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni a proposito di Wikinotizie di carattere generale.
Se hai commenti o osservazioni su un argomento preciso, inseriscile per favore nella pagina di discussione dell'articolo corrispondente e non qui.
Unica avvertenza: se possibile, tieni conto che questa sede non è un forum generalista né una pagina blog. Tratta quindi, se puoi, argomenti il più possibile inerenti Wikinotizie e il suo progetto complessivo.
Fai clic su aggiorna per pulire la cache.
Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione.
49 notizie ai 10.000 articoli
Mancano 49 articoli ai 10.000, vogliamo organizzare qualcosa di speciale?--Ferdi2005[Posta] 17:31, 24 lug 2020 (CEST)
- Potremmo fare come abbiamo fatto su Wikizionario per i 500 000 lemmi: cambiamo il logo[1].--torqua 20:26, 26 lug 2020 (CEST)
- Il logo per i 10k c'è già: File:Wikinews-10k-it.png. Anzi, ci sono già anche quelli per i 15k e i 20k.Mannivu · ✉ 20:45, 26 lug 2020 (CEST)
- Ottimo! Sappiamo già cosa implementare per primo :D Altre idee? --Ferdi2005[Posta] 22:27, 26 lug 2020 (CEST)
- [@ Ferdi2005] Cambiamo il logo?--torqua 18:19, 24 ott 2020 (CEST)
- Sìììììì! [@ Mannivu] procedi.--Ferdi2005[Posta] 18:20, 24 ott 2020 (CEST)
- Giuro che ho appena acceduto per scrivere la decimillesima notizia, per poi scoprire che siamo giusto arrivati al numero tondo e sono stato largamente battuto sul tempo da Jtorquy... e va beh, bravo Torquato ;-) --C. crispus(e quindi?) 19:42, 24 ott 2020 (CEST)
- Sìììììì! [@ Mannivu] procedi.--Ferdi2005[Posta] 18:20, 24 ott 2020 (CEST)
- [@ Ferdi2005] Cambiamo il logo?--torqua 18:19, 24 ott 2020 (CEST)
- Ottimo! Sappiamo già cosa implementare per primo :D Altre idee? --Ferdi2005[Posta] 22:27, 26 lug 2020 (CEST)
- Il logo per i 10k c'è già: File:Wikinews-10k-it.png. Anzi, ci sono già anche quelli per i 15k e i 20k.Mannivu · ✉ 20:45, 26 lug 2020 (CEST)
Mancano 6 giorni alla scadenza della call per proposte di itWikiCon
Ciao a tutti, vi segnalo che mancano solo 6 giorni alla scadenza della call per proposte di itWikiCon 2020, che quest'anno si terrà online il 24 e il 25 ottobre. Ad oggi sono giunte solo 32 proposte per talk, workshop, sessioni di discussione ecc. ecc. Sono però sicuro che ci siano ancora tante belle cose di cui parlare, per esempio manca anche qualche talk "di base" :D Aspettiamo dunque le vostre idee e proposte nell'apposita pagina o, se volete, potete dare un'occhiata a quelle già presenti e commentarle. Un abbraccio, --Ferdi2005[Posta] 23:37, 25 lug 2020 (CEST)
Technical Wishes: FileExporter and FileImporter become default features on all Wikis
The FileExporter and FileImporter will become a default features on all wikis until August 7, 2020. They are planned to help you to move files from your local wiki to Wikimedia Commons easier while keeping all original file information (Description, Source, Date, Author, View History) intact. Additionally, the move is documented in the files view history. How does it work?
1° Step: se sei un utente autoconfermayo, vedrai un link "Esporta in Wikimedia Commons" nella pagina del file locale.
Step 2: When you click on this link, the FileImporter checks if the file can in fact be moved to Wikimedia Commons. These checks are performed based on the wiki's configuration file which is created and maintained by each local wiki community.
Step 3: If the file is compatible with Wikimedia Commons, you will be taken to an import page, at which you can update or add information regarding the file, such as the description. You can also add the 'Now Commons' template to the file on the local wiki by clicking the corresponding check box in the import form. Admins can delete the file from the local wiki by enabling the corresponding checkbox. By clicking on the 'Import' button at the end of the page, the file is imported to Wikimedia Commons.
If you want to know more about the FileImporter extension or the Technical Wishes Project, follow the links. --For the Technical Wishes Team:Max Klemm (WMDE) 11:13, 6 ago 2020 (CEST)
Bot per aggiornare automaticamente la prima pagina
Avere una prima pagina in pagina principale poco aggiornata dà un senso di attività che non rispecchia realmente l'attività (seppur bassa) del progetto, il concetto di "ultime notizie importantissime" si è perso visto le poche notizie del progetto, ma è un modo per comunicare di più quel che abbiamo. Aggiornare la prima pagina è noioso per i volontari e le operazioni sono tutto sommato ripetitive. Per questo, ho creato uno script che inserisce automaticamente le ultime 6 notizie nella prima pagina (all'1 di notte, giornalmente, o quando volete voi, ci vuole poco a modificare questo dettaglio).
Il tutto è già funzionante e visibile su Utente:Ferdi2005/Sandbox, dove ho attivato l'aggiornamento automatico. In caso di approvazione, sarà eseguito da Utente:FerdiBot. Sono aperto ovviamente ai vostri suggerimenti e spero vogliate approvare questo sistema che sembra funzionare per risparmiare tempo ed evitare che la prima pagina sia inesorabilmente poco aggiornata :D Boldamente, sposto qui la votazione invece di farla nell'apposita pagina, dove ho inserito un richiamo, poiché ritengo la questione di interesse per l'intera comunità.--Ferdi2005[Posta] 23:21, 10 ago 2020 (CEST)
- Se lo ritenete necessario, posso anche creare un controllo che escluda le pagine contenute in una categoria del tipo Esclusi dalla prima pagina, fatemi sapere.--Ferdi2005[Posta] 23:27, 10 ago 2020 (CEST)
Votazione (per l'abilitazione come bot)
- Favorevole Secondo me dovrebbe essere aggiornato due volte al giorno: alle 12am e 12pm. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 23:31, 10 ago 2020 (CEST)
- Favorevole--Mannivu · ✉ 09:48, 12 ago 2020 (CEST)
- Favorevole, anche se secondo me le andrebbe creato un template da mettere in voce ({{Notizia da prima pagina}} o qualcosa di simile) per decidere quale articolo deve essere inserito. Sennò la prima pagina diventa un clone degli Ultimi articoli pubblicati.--torqua 01:03, 13 ago 2020 (CEST)
- Concordo. Se mi date un'oretta abbondante lo preparo (sono fuori casa).--Mannivu · ✉ 10:55, 13 ago 2020 (CEST)
- [@ Mannivu] Basta una categoria comunque, però se vuoi crea anche il template. Ho creato la categoria Categoria:Notizie da prima pagina, crea il template così lo inseriamo nelle ultime notizie e metto in funzione il bot.--Ferdi2005[Posta] 15:47, 13 ago 2020 (CEST)
- [@ Ferdi2005] forse hai ragione, il template è superfluo, basta la categoria. Attiva pure il bot.--Mannivu · ✉ 18:45, 13 ago 2020 (CEST)
- Fatto [@ Mannivu] Ho inserito quest'informazione in qualche pagina, dimmi tu se ne manca qualcuna.--Ferdi2005[Posta] 19:50, 13 ago 2020 (CEST)
- [@ Ferdi2005] perfetto. Ne ho aggiunte altre due un po' come prova (sono vecchie e inserite dopo le tue, vediamo se il bot riconosce che sono più vecchie di quelle che hai inserito tu e le salta).--Mannivu · ✉ 20:06, 13 ago 2020 (CEST)
PS: non mi è arrivato il ping per qualche motivo.- [@ Mannivu] C'è un problema, MediaWiki considera la data di inserimento nella categoria, non quella di creazione della pagina, dovrei quindi richiamare l'api sugli ultimi articoli nella categoria e scartare quelli vecchi inseriti per errore, sto facendo questa modifica.--Ferdi2005[Posta] 20:22, 13 ago 2020 (CEST)
- Ah, ok. Allora la tolgo alle voci di test :D--Mannivu · ✉ 20:23, 13 ago 2020 (CEST)
- [@ Mannivu] C'è un problema, MediaWiki considera la data di inserimento nella categoria, non quella di creazione della pagina, dovrei quindi richiamare l'api sugli ultimi articoli nella categoria e scartare quelli vecchi inseriti per errore, sto facendo questa modifica.--Ferdi2005[Posta] 20:22, 13 ago 2020 (CEST)
- [@ Ferdi2005] perfetto. Ne ho aggiunte altre due un po' come prova (sono vecchie e inserite dopo le tue, vediamo se il bot riconosce che sono più vecchie di quelle che hai inserito tu e le salta).--Mannivu · ✉ 20:06, 13 ago 2020 (CEST)
- Fatto [@ Mannivu] Ho inserito quest'informazione in qualche pagina, dimmi tu se ne manca qualcuna.--Ferdi2005[Posta] 19:50, 13 ago 2020 (CEST)
- [@ Ferdi2005] forse hai ragione, il template è superfluo, basta la categoria. Attiva pure il bot.--Mannivu · ✉ 18:45, 13 ago 2020 (CEST)
- [@ Mannivu] Basta una categoria comunque, però se vuoi crea anche il template. Ho creato la categoria Categoria:Notizie da prima pagina, crea il template così lo inseriamo nelle ultime notizie e metto in funzione il bot.--Ferdi2005[Posta] 15:47, 13 ago 2020 (CEST)
- Concordo. Se mi date un'oretta abbondante lo preparo (sono fuori casa).--Mannivu · ✉ 10:55, 13 ago 2020 (CEST)
[← rientro] secondo me è sufficiente. Ma se ti senti più sicuro a richiamare l'api per la data di creazione non sarò io a fermarti :D--Mannivu · ✉ 20:36, 13 ago 2020 (CEST)
- Ho implementato i controlli, non richiama la data di creazione ma vede quella contenuta nel template, tra poco lo avvio :D--Ferdi2005[Posta] 20:41, 13 ago 2020 (CEST)
Rimuovere il flag ai bot inattivi
Propongo di rimuovere il flag a tutti i bot presenti in Wikinotizie:Bot/Attivi che non abbiano effettuato un contributo in due anni. (quasi tutti?)--Ferdi2005[Posta] 20:58, 13 ago 2020 (CEST)
- Decisamente Favorevole.--Mannivu · ✉ 14:34, 14 ago 2020 (CEST)
- [@ Gce, Kaga tau, Jtorquy, Codicorumus] Che ne pensate voi? (sperando Codicorumus legga)--Ferdi2005[Posta] 16:43, 21 ago 2020 (CEST)
[← rientro] Sto scrivendo a tutti i botolatori di farsi vivi in due settimane, altrimenti revochiamo.--Ferdi2005[Posta] 22:37, 12 set 2020 (CEST)
- La sospensione dei bot inattivi mi sembra anche più necessaria di quella degli admin, visto che la loro attività facilmente viene resa invisibile nelle ultime modifiche. Se dovessi tornare ad usare Codicorumus_bot, chiederò la riattivazione del flag. -- Codicorumus « msg 20:24, 14 set 2020 (CEST)
Important: maintenance operation on September 1st
Leggi questo messaggio in un'altra lingua
Wikimedia Foundation sottoporrà a test il suo data center secondario. Lo scopo è accertarsi che Wikipedia e gli altri wiki Wikimedia riescano a rimanere online anche dopo un disastro. Al fine di garantire che tutto funzioni a dovere, il dipartimento tecnologico di Wikimedia ha bisogno di condurre un test programmato. Il test dimostrerà se è possibile passare da un data center all'altro in sicurezza. Diversi team si prepareranno per il test e saranno a disposizione per correggere qualsiasi problema imprevisto che si dovesse verificare.
Tutto il traffico sarà instradato sul data center secondario martedì 1º settembre.
Sfortunatamente, a causa di alcune limitazioni di MediaWiki, le attività di modifica saranno interrotte nel mentre. Ci scusiamo per il disagio, stiamo lavorando per minimizzarlo in futuro.
Sarai in grado di leggere, ma non di modificare, tutti i wiki per un breve periodo di tempo.
- Martedì 1º settembre non potrai effettuare modifiche per al massimo un'ora. Il test avrà inizio alle 14:00 UTC (15:00 BST, 16:00 CEST, 10:00 EDT, 19:30 IST, 07:00 PDT, 23:00 JST e 02:00 NZST di mercoledì 2 settembre in Nuova Zelanda).
- Se proverai a effettuare o pubblicare modifiche durante il suddetto orario, visualizzerai un messaggio di errore. Speriamo che nessuna modifica venga persa durante questi pochi minuti, ma non possiamo garantirlo. Se visualizzi il messaggio di errore, attendi fino a che tutto non torni alla normalità. Da quel momento in poi potrai salvare di nuovo le tue modifiche. Per ogni eventualità, ti suggeriamo comunque di farne prima una copia.
Altre conseguenze:
- I processi in background saranno più lenti e alcuni potrebbero interrompersi. I link rossi potrebbero non essere aggiornati con la solita velocità. Se crei una voce per cui esiste già un link entrante a partire da un'altra voce, il collegamento rimarrà rosso più a lungo del solito. Alcuni script in esecuzione da molto tempo dovranno essere fermati.
- Ci sarà un congelamento del codice di MediaWiki durante la settimana del 1º settembre 2020. Tutti gli aggiornamenti non essenziali del codice di MediaWiki non avranno luogo.
Questo progetto potrebbe essere posticipato se necessario. Puoi consultare la tabella di marcia su wikitech.wikimedia.org. Ogni cambiamento sarà annunciato nella tabella di marcia. Ci saranno ulteriori avvisi riguardo a questo test. Per favore, condividi queste informazioni con la tua comunità.
Trizek (WMF) (talk) 15:48, 26 ago 2020 (CEST)
Bozza di codice universale di condotta
Ciao a tutti,
come probabilmente saprete uno dei temi della recente Strategia 2030 di WMF è stato "Provide for Safety and Inclusion", cioè fare in modo che l'intero ecosistema dei progetti Wikimedia sia un ambiente in cui ognuno si senta a suo agio nel partecipare. Una delle principali raccomandazioni emerse su questo tema è la necessità di creare un "Codice universale di condotta" applicabile a tutti i progetti.
La redazione del codice universale di condotta è in corso e prevede diverse fasi, la redazione di una bozza che verrà discussa dall'intera comunità dei wikimediani, la revisione di questa bozza alla luce dei commenti e osservazioni e infine l'approvazione da parte del board di WMF. In un secondo momento il testo verrà integrato con la sezione dedicata alle modalità di applicazione che attraverserà presumibilmente fasi simili di discussione e approvazione.
Il testo completo entrerà infine a far parte, come documento separato, delle condizioni d'uso dei progetti.
La redazione della bozza è stata affidata ad un gruppo (Drafting Committee) composto da persone di WMF (Trust and Safety e ufficio legale) e da alcuni volontari che hanno iniziato a metà luglio per giungere, pochi giorni fa, ad un testo da presentare al mondo wikimediano. La bozza è in traduzione nel maggior numero possibile di lingue, quella in italiano (per merito di un efficientissimo gruppo di traduttori che ringrazio) è pronta ed è leggibile su meta.
Per quanto riguarda it.wiki prevedo un impatto relativamente contenuto visto che abbiamo già delle policy indubbiamente migliorabili ma tutto sommato coerenti fra loro e allineate con i contenuti della bozza. I progetti e le comunità a cui si rivolge questo lavoro sono quelle piccole, quelle ancora "giovani" o quelle che per motivi diversi non sono riuscite a darsi delle linee guida sui rapporti fra utenti e che hanno spesso difficoltà a gestire i casi di conflittualità o "cattivo comportamento".
Per contro, vi sono progetti di grandi dimensioni in cui questa bozza, prima ancora della sua esistenza, era già considerata una sorta di orribile imposizione dall'alto volta a minacciare la libertà di espressione e vista con una buona (understatement) dose di ostilità preventiva.
Qui i link al testo della bozza tradotto in italiano e al testo originale in inglese
Vi chiedo di leggere la bozza tenendo presente che:
- è una bozza, è pubblicata su un wiki, si possono chiedere chiarimenti, proporre miglioramenti, offrire suggerimenti, qualsiasi contributo costruttivo è bene accetto
- non è scritta solo per la Wikipedia o i progetti in italiano, ci sono parti che dal nostro punto di vista possono risultare poco comprensibili perché lontane dal nostro contesto
- se qualcosa nel testo è poco chiaro tenete presente che potrebbe essere poco chiaro il testo originale oppure anche una traduzione non perfetta, ci sono stati alcuni dubbi e perplessità in fase di traduzione
Grazie!--Civvì (talk) 22:41, 7 set 2020 (CEST)
- Grazie a te [@ Civvì] per la segnalazione. Nei prossimi giorni cerco di dare una lettura.--Ferdi2005[Posta] 20:45, 9 set 2020 (CEST)
Scopri il programma di itWikiCon 2020 e proponi un poster
Carissimi tutti,
sono felice di annunciarvi che il programma di itWikiCon 2020 è ora disponibile direttamente su Meta. Potete dare subito un'occhiata e prepararvi a seguire le vostre sessioni preferite (ricordo che le presentazioni saranno accessibili a tutti liberamente, mentre per le attività interattive ci sarà un limite tecnico di partecipanti). L'evento si svolgerà il 24 e il 25 ottobre.
Potete inoltre proporre fino all'8 ottobre un poster virtuale (che può essere anche un'immagine o un video) sempre tramite il modulo linkato su Meta. Siamo felici anche di comunicarvi che avremo come ospiti speciali Jimbo Wales, fondatore di Wikipedia, Katherine Maher, direttrice esecutiva di Wikimedia Foundation, e Alessandro Barbero, storico italiano. Abbiamo l'opportunità di porre loro delle domande e le vostre proposte sono benvenute: suggerite delle domande per gli ospiti summenzionati direttamente qui.
Grazie mille per la vostra attenzione e arrivederci alla itWikiCon! --Ferdi2005[Posta] 22:30, 19 set 2020 (CEST)
Articolo unico o articoli separati?
Salve, spero sia il luogo giusto dove chiedere, finora non ho mai contribuito a wikinews e sono in procinto di scrivere un articolo, vorrei trattare della tornata elettorale (referendum, regionali e comunali) in una provincia campana. Il dubbio che mi sorge è: è meglio un (lungo) articolo unico o più (brevi) articoli separati sulle diverse realtà? --VallVit (talk) 17:02, 21 set 2020 (CEST)
Wiki of functions naming contest
Ciao. Per favore, aiutaci a scegliere un nome per il nuovo progetto wiki di Wikimedia. Questo progetto sarà un wiki a disposizione della comunità per lavorare insieme su una libreria di funzioni. La comunità potrà creare nuove funzioni, documentarsi su di esse, discuterne e condividerle. Alcune saranno usate nell'ambito del progetto Abstract Wikipedia per agevolare la creazione di voci di Wikipedia indipendenti dal linguaggio da poter visualizzare in qualsiasi lingua, ma in generale le funzioni saranno utilizzabili anche in svariate altre situazioni.
Sono previste due sessioni di voto che si terranno rispettivamente dal 29 settembre e dal 27 ottobre, ciascuna seguita da una revisione legale delle proposte. Il nostro obiettivo è trovare un nome definitivo da assegnare al progetto per l'8 dicembre. Qualora desiderassi partecipare, informati e vota ora su meta-wiki. Grazie! --Quiddity (WMF)23:26, 29 set 2020 (CEST)
Wiki of functions naming contest
Ciao. Per favore, aiutaci a scegliere un nome per il nuovo progetto wiki di Wikimedia. Questo progetto sarà un wiki a disposizione della comunità per lavorare insieme su una libreria di funzioni. La comunità potrà creare nuove funzioni, documentarsi su di esse, discuterne e condividerle. Alcune saranno usate nell'ambito del progetto Abstract Wikipedia per agevolare la creazione di voci di Wikipedia indipendenti dal linguaggio da poter visualizzare in qualsiasi lingua, ma in generale le funzioni saranno utilizzabili anche in svariate altre situazioni.
Sono previste due sessioni di voto che si terranno rispettivamente dal 29 settembre e dal 27 ottobre, ciascuna seguita da una revisione legale delle proposte. Il nostro obiettivo è trovare un nome definitivo da assegnare al progetto per l'8 dicembre. Qualora desiderassi partecipare, informati e vota ora su meta-wiki. Grazie! --Quiddity (WMF)00:49, 30 set 2020 (CEST)
Call for feedback about Wikimedia Foundation Bylaws changes and Board candidate rubric
Ciao. Apologies if you are not reading this message in your native language. Aiutaci a tradurre nella tua lingua.
Today the Wikimedia Foundation Board of Trustees starts two calls for feedback. One is about changes to the Bylaws mainly to increase the Board size from 10 to 16 members. The other one is about a trustee candidate rubric to introduce new, more effective ways to evaluate new Board candidates. The Board welcomes your comments through 26 October. For more details, check the full announcement.
Partecipate alla tavola rotonda sui progetti fratelli alla ItWikiCon!
Ciao a tutti! Alla prossima ItWikicon, che si svolgerà online il weekend del 24-25 ottobre prossimi, ci sarà una tavola rotonda sui progetti fratelli (comprese le diverse versioni linguistiche) il sabato dalle 11.30 alle 13.15 (maggiori informazioni qui). L'idea è di analizzare insieme punti di forza e criticità dei diversi progetti e riflettere su strumenti comuni che possano potenziarne il funzionamento, in particolare nei collegamenti tra di loro. Sarebbe bello avere un'ampia partecipazione da parte di utenti attivi nei progetti fratelli, quindi vi invitiamo a presenziare :-) è aperto a tutti e non è necessario registrarsi (quindi si può tranquillamente restare anonimi). Cogliamo l'occasione per confrontarci insieme! --Superchilum(scrivimi) 23:20, 12 ott 2020 (CEST)
Important: maintenance operation on October 27
Leggi questo messaggio in un'altra lingua • Aiutaci a tradurre nella tua lingua
Wikimedia Foundation sta effettuando test di passaggio tra il suo data center primario e secondario. Lo scopo è accertarsi che Wikipedia e gli altri wiki Wikimedia riescano a rimanere online anche dopo un disastro. Al fine di garantire che tutto funzioni a dovere, il dipartimento tecnologico di Wikimedia ha bisogno di condurre un test programmato. Il test dimostrerà se è possibile passare da un data center all'altro in sicurezza. Diversi team si prepareranno per il test e saranno a disposizione per correggere qualsiasi problema imprevisto che si dovesse verificare.
Tutto il traffico sarà instradato nuovamente sul data center primario martedì 27 ottobre.
Sfortunatamente, a causa di alcune limitazioni di MediaWiki, tutte le attività di modifica dovranno interrompersi durante lo scambio. Ci scusiamo per il disagio, stiamo lavorando per minimizzarlo in futuro.
Sarai in grado di leggere, ma non di modificare, tutti i wiki per un breve periodo di tempo.
- Martedì 27 ottobre non potrai effettuare modifiche per al massimo un'ora. Il test avrà inizio alle 14:00 UTC (14:00 WET, 15:00 CET, 10:00 EDT, 19:30 IST, 07:00 PDT, 23:00 JST e 03:00 NZST di mercoledì 28 ottobre in Nuova Zelanda).
- Se proverai a effettuare o pubblicare modifiche durante il suddetto orario, visualizzerai un messaggio di errore. Speriamo che nessuna modifica venga persa durante questi pochi minuti, ma non possiamo garantirlo. Se visualizzi il messaggio di errore, attendi fino a che tutto non torni alla normalità. Da quel momento in poi potrai salvare di nuovo le tue modifiche. Per ogni eventualità, ti suggeriamo comunque di farne prima una copia.
Altre conseguenze:
- I processi in background saranno più lenti e alcuni potrebbero interrompersi. I link rossi potrebbero non essere aggiornati con la solita velocità. Se crei una voce per cui esiste già un link entrante a partire da un'altra voce, il collegamento rimarrà rosso più a lungo del solito. Alcuni script in esecuzione da molto tempo dovranno essere fermati.
- Ci sarà un congelamento del codice di MediaWiki durante la settimana del 26 ottobre 2020. Tutti gli aggiornamenti non essenziali del codice di MediaWiki non avranno luogo.
-- Trizek (WMF) (talk) 19:10, 21 ott 2020 (CEST)
Rivolta del latte
Io nella pagina di wikipedia "rivolta del latte" ho apposto un paio di mesi fa un avviso che proponeva il trasferimento su Wikinotizie e ho proposto il trasferimento nell'apposita pagina. Purtroppo, non essendo stati espressi pareri, ho lasciato perdere. Dopo un paio di mesi da quando avevo messo l'avviso ho deciso di contattare il bar di Wikinotizie per capire il da farsi.--Andr€a (talk) 05:11, 29 ott 2020 (CET)
- È troppo tardi ormai, se non è enciclopedica richiedi la cancellazione da Wikipedia perché qui sarebbe una notizia troppo vecchia per rimanere. --Gce (disc.) 17:28, 8 nov 2020 (CET)
Forse non sapevate che...
Buonasera! Circa un mese fa ho casualmente scoperto questa pagina del manuale. Ho così appreso che il contatore di MediaWiki conta, come pagine "valide" del ns0, solo quelle che contengono almeno un wikilink a una pagina interna del sito. Su Wikibooks, dopo lavori di ottimizzazione, sono saltate fuori circa 2 mila pagine di contenuti che erano rimaste nascoste alle statistiche, e siamo passati da 11 mila a 13 mila pagine. Ora vedo che anche su Wikinews avete la bellezza di 1.101 pagine senza uscita. Non so che strategia possiate adottare per renderle "visibili" (alle statistiche), però intanto mi sembrava utile segnalarvelo ;) --Hippias 17:47, 26 ott 2020 (CET)
- Ah! Grazie [@ Hippias] per l'informazione! Quindi siamo a 11101 articoli! [@ Mannivu] possiamo fare tramite bot in qualche modo? (Per esempio aggiungendo il template {{dì la tua}}?--Ferdi2005[Posta] 22:47, 28 ott 2020 (CET)
- In realtà, moltissime voci di WN non hanno alcun link "interno", ma hanno link a Wikipedia (ho preso il primo a caso Aereo da turismo precipita su Manhattan e non ha alcun link interno, ma ha due link a 'pedia), quindi non so quante pagine non vengano conteggiate.--Mannivu · ✉ 12:30, 29 ott 2020 (CET)
Cambio nome utente
Buona sera Giorni fa, per motivi di sicurezza che non ricordo, ho dovuto cambiare il mio nome utente. Ora quando entro col mio nuovo nome, e chiedo di vedere i miei contributi, mi viene detto che non ce ne sono! Cosa devo fare? Grazie , — Questo commento non firmato è stato inserito da 5sivabenE! (discussioni • contributi) 2 nov 2020, 13:43.
- [@ 5sivabenE!] Dai registri risulta che l'attuale utenza è stata creata il 25 ottobre scorso. Per cambiare nome bisogna fare richiesta su Meta. Hai seguito la procedura? Se non lo hai fatto, non hai cambiato nome ma hai solo creato una nuova utenza (per questo non trovi più i tuoi contributi). --Hippias 10:50, 5 nov 2020 (CET)
- Buona sera
- Scusate, sono anziano e credo di avere fatto un pasticcio; volevo solo cambiare password e non utenza, che vorrei rimanga sempre Cooperazione. Come faccio a notificarlo a "Meta" ? Dove lo trovo ? Grazie 5sivabenE! 17:25, 11 dic 2020
- [@ 5sivabenE!]: Per reimpostare la password, ammesso che sia stato impostato un indirizzo mail in fase di registrazione, basta riempire i campi in questa pagina, con il vecchio nome utente e la mail usata per la vecchia utenza. Se invece non è stata impostata nessuna mail non credo ci sia tanto da fare. --Wim b 18:34, 11 dic 2020 (CET)
Wiki of functions naming contest - Round 2
Ciao. Questo è un promemoria: per favore, aiutaci a scegliere un nome per il nuovo progetto wiki di Wikimedia - una libreria di funzioni. Il voto decisivo ha inizio oggi. I nomi passati alla selezione finale sono: Wikicode, Wikicodex, Wikifunctions, Wikifusion, Wikilambda, Wikimedia Functions. Qualora desiderassi partecipare, informati e vota ora su meta-wiki. Grazie! --Quiddity (WMF)
23:10, 5 nov 2020 (CET)
Usare categoryadd come sortkey
Secondo me sarebbe bene inserire gli articoli nella lista degli ultimi articoli pubblicati in homepage in base alla data di pubblicazione (categoryadd), ciò ci risparmierebbe il problema dell'incoerenza posizionamento-data mostrata a lato difficilmente risolvibile, che si viene a creare quando un articolo è pubblicato giorni dopo che è stato creato e secondo me è anche più logico perché un articolo è effettivamente pronto solo il giorno in cui viene pubblicato. Che ne dite? In un eccesso di boldaggine, per risolvere il problema di incoerenza che si era creato per un articolo, ho già messo in atto questo sistema. Revertate pure la modifica se siete contrari.--Ferdi2005[Posta] 14:27, 8 nov 2020 (CET)
Ho appena creato un account twitter che ripubblica le notizie come fa l'account Facebook, sperando che serva a migliorare la visibilità di Wikinotizie. Anche qui boldamente l'ho messo in homepage, ditemi se volete le credenziali. Nuovamente, vi invito ad unirvi al grupppo telegram per poter discutere più agevolmente.--Ferdi2005[Posta] 15:09, 8 nov 2020 (CET)
Sondaggio 2021 sui desideri della comunità
Inizia il sondaggio 2021 sui desideri della comunità! Il sondaggio serve alla comunità per decidere su che cosa il Community Tech team debba lavorare il prossimo anno. Incoraggiamo chiunque ad avanzare proposte entro la scadenza del 30 novembre e a commentare le proposte altrui per aiutare a migliorarle. Le comunità voteranno le proposte tra l'8 dicembre e il 21 dicembre.
Il Community Tech team presta particolare attenzione agli strumenti destinati ai contributori di Wikimedia con più esperienza. Puoi avanzare proposte scrivendo in qualsiasi lingua. Ci penseremo poi noi a tradurle per te. Grazie, non vediamo l'ora di leggere le tue proposte!
SGrabarczuk (WMF) 05:46, 20 nov 2020 (CET)
Wikidata descriptions changes to be included more often in Recent Changes and Watchlist
Sorry for sending this message in English. Translations are available on this page. Feel free to translate it in more languages!
As you may know, you can include changes coming from Wikidata in your Watchlist and Recent Changes (in your preferences). Until now, this feature didn’t always include changes made on Wikidata descriptions due to the way Wikidata tracks the data used in a given article.
Starting on December 3rd, the Watchlist and Recent Changes will include changes on the descriptions of Wikidata Items that are used in the pages that you watch. This will only include descriptions in the language of your wiki to make sure that you’re only seeing changes that are relevant to your wiki.
This improvement was requested by many users from different projects. We hope that it can help you monitor the changes on Wikidata descriptions that affect your wiki and participate in the effort of improving the data quality on Wikidata for all Wikimedia wikis and beyond.
Note: if you didn’t use the Wikidata watchlist integration feature for a long time, feel free to give it another chance! The feature has been improved since the beginning and the content it displays is more precise and useful than at the beginning of the feature in 2015.
If you encounter any issue or want to provide feedback, feel free to use this Phabricator ticket. Thanks!
Lea Lacroix (WMDE) 15:39, 30 nov 2020 (CET)
2020 Coolest Tool Award Ceremony on December 11th
Hello all,
The ceremony of the 2020 Wikimedia Coolest Tool Award will take place virtually on Friday, December 11th, at 17:00 GMT. This award is highlighting tools that have been nominated by contributors to the Wikimedia projects, and the ceremony will be a nice moment to show appreciation to the tools developers and maybe discover new tools!
You will find more information here about the livestream and the discussions channels. Thanks for your attention, Lea Lacroix (WMDE) 11:55, 7 dic 2020 (CET)
Sondaggio 2021 sui desideri della comunità
Tutti gli utenti registrati sono invitati a votare nel sondaggio 2021 sui desideri della comunità. Puoi votare da adesso fino 21 dicembre per tutti i vari desideri che preferisci.
Nel sondaggio vengono raccolti i desideri sui nuovi strumenti o sui miglioramenti di strumenti già esistenti per i contributori esperti. Dopo la votazione faremo del nostro meglio per esaudire i tuoi desideri. Inizieremo con quelli più popolari.
Noi, Community Tech, siamo uno dei team della Wikimedia Foundation. Creiamo e miglioriamo gli strumenti di modifica e moderazione dei progetti wiki. Ciò su cui lavoriamo viene deciso in base ai risultati del sondaggio sui desideri della comunità. Puoi inviare i desideri una volta l'anno. Dopo due settimane puoi votare quelli che ti interessano di più. Successivamente sceglieremo dal sondaggio i desideri su cui lavorare. Alcuni desideri possono essere gestiti da sviluppatori volontari o da altri team.
Aspettiamo il tuo voto. Grazie!
16:21, 11 dic 2020 (CET)
Interviste per i 20 anni di Wikipedia
- Vent’anni di Wikipedia, e in generale due vitali decenni in cui noi, assieme ad altre entità (per es. Anche PLOS è vicino al suo ventennio) hanno cambiato profondamente lo scenario della diffusione della conoscenza libera, sia come modalità di accesso verticale ed orizzontale che nella ripartizione dei ruoli fra diffusori e fruitori del sapere.
- Penso che, tra le celebrazioni di questo anniversario, potremmo attuare in Wikinews un’iniziativa che porti a testimoniare e riflettere su questa rivoluzione.
- Il mio suggerimento è di fare, e raccogliere una serie di interviste a persone autorevoli nel loro campo, chiedendo loro di esprimere il loro pensiero a riguardo. Già in passato su questi temi abbiamo intervistato personaggi come: Intervista a Umberto Eco , Intervista a Lorenzo Farina , Paolo_Attivissimo: i miei "2 cents" su giornalismo, Wikipedia e progetti fratelli , Intervista a Marcus du Sautoy, ecc.
- Potremmo riprendere l'iniziativa.--Bramfab (talk) 15:12, 24 dic 2020 (CET)
- Ciao [@ Bramfab], l'idea è bellissima. Il problema è forse riuscire a contattare efficacemente tali personaggi! Forse in questo potrebbe venirci in aiuto WMI.--Ferdi2005[Posta] 18:18, 7 gen 2021 (CET)
- Ciao [@ Ferdi2005] le interviste che ho linkato, e anche altre che ho tralasciato, erano state fatte secondo lo stile e l'entusiasmo tipico garibaldino che caratterizzava i wikiani di quei tempi, e sono interviste realizzate in modo diverso: di persona, epistolari, miste, ecc. Personalmente, in passato come semplice wikipediano ho contattato qualche "personaggio" famoso per avere alcune esplicazioni su alcuni dettagli o punti controversi incontrati nella scrittura di voci ricevendo quasi sempre ottime risposte, uno storico ormai famoso perfino mi ha fatto una sorta di ricerca bibliografica. Detto ciò certamente il supporto di WMI aiuterebbe, anche per le problematiche di rilascio delle interviste come contenuto libero. Per quanto in accordo con lo spirito dei progetti wiki ogni utente può creare una pagina e pubblicarla, a patto che questa sia congrua con le finalità e norme del progetto
- La mia idea è quella di preparare un gruppo di domande possibilmente uguali per tutti.
- Su chi coinvolgere io punto in alto, ossia persone che influenzano in vario modo la vita culturale italiana, qualche nome come esempio indicatore: Samantha Cristoforetti, Gianfranco Ravasi, Edoardo Boncinelli, Alberto Angela, Silvio Garattini, Liliana Segre, Francesco Sabatini , Riccardo Muti,Carlo Rovelli, Piergiorgio Odifreddi,Susanna Tamaro,Ilaria Capua e sono convinto che avremo risposte positive e collaborative.--Bramfab (talk) 12:20, 8 gen 2021 (CET)
- F.c. aggiungo Antonia varini (giornalista Unomattina), Sara Gama--Bramfab (talk) 17:10, 15 gen 2021 (CET)
- Si può fare, sicuramente tutto il supporto possibile è utile e ovviamente chiunque può fare un'intervista e venirla a pubblicare, cosa che è anche successa! Wikimedia Italia potrebbe aiutare anche nel rilanciare il contenuto sui suoi canali e magari potremmo trovare anche qualche altro volontario, che non fa mai male. Sarebbe bello fare un video da mettere su Commons e il testo da mettere su Wikinotizie.
- Un po' di materiale è su Wikinotizie:Interviste. Le domande impiegate precedentemente si trovano nella sezione Domande standard su Wikipedia. Che cosa ne pensi? Che altro potremmo aggiungere?
- [@ Bramfab] per una comunicazione più rapida non è che ti andrebbe di entrare nel gruppo Telegram di Wikinotizie?
- Pingo infine [@ Mannivu, Jtorquy, Gce], utenti attivi che magari potrebero essere interessati. Sicuramente in qualche modo ce la faremo, speriamo di essere presi in considerazione. :D--Ferdi2005[Posta] 18:43, 8 gen 2021 (CET)
- Sulle domande credo che alcune siano un poco datate, e andrebbero mirate anche per una valutazione dei 20 anni di Wikipedia e anche su come Wikipedia ha modificato l'humus culturale nel quale l'intervistato agisce. Vediamo di meditarci e mettere giù delle idee/proposte. L'accoppiata video + testo è ottima, per alcuni sarà più importante il video, per altri il testo, in funzione della persona e del loro contesto.--Bramfab (talk) 22:55, 8 gen 2021 (CET)
- Ciao [@ Bramfab], l'idea è bellissima. Il problema è forse riuscire a contattare efficacemente tali personaggi! Forse in questo potrebbe venirci in aiuto WMI.--Ferdi2005[Posta] 18:18, 7 gen 2021 (CET)
Aggiornamenti pagina principale di Wikipedia
Ho creato un bot per aggiornare automaticamente la sezioncina notizie della pagina principale di Wikipedia. Ho chiesto dunque la relativa autorizzazione a poterlo utilizzare.
Inoltre, ho proposto che venga aumentato a 14 giorni il tempo di permanenza degli articoli: w:Discussione:Pagina principale#Aumentare il periodo delle notizie di Wikinotizie a 14 giorni.
È gradito un vostro parere ed intervento.--Ferdi2005[Posta] 23:07, 11 gen 2021 (CET)
Codice di condotta universale - avvio delle consultazioni
Buongiorno a tutti e scusate l'invasione con questo lunghissimo post,
nei prossimi mesi Wikimedia Foundation chiederà la collaborazione da parte di tutti per il completamento del Codice universale di condotta (UCoC) che andrà ad integrare le già esistenti condizioni d'uso dei progetti.
Cos'è e a che punto è il Codice di Condotta Universale?
Il Codice di Condotta Universale è un documento base che elenca una serie di comportamenti auspicati e soprattutto di comportamenti che sono indesiderati all'interno di un progetto collaborativo come lo sono i nostri. Il documento, una volta concluso, sarà valido per tutti i progetti del movimento Wikimedia e per tutti i partecipanti ai progetti ma riguarderà anche le iniziative online e offline legate al movimento.
È stato pensato anche per fornire una minima base comune a tutti quei progetti che al momento non hanno delle linee guida sul comportamento dei partecipanti, vuoi perché sono progetti piccoli e non ne hanno sentito il bisogno vuoi perché sono progetti "giovani" e non ne hanno ancora avuto il tempo o le capacità.
In questo momento è stata redatta la prima parte dello UCoC, manca ancora la parte sulla sua applicazione, la parte cioè sulla segnalazione e gestione delle infrazioni. Questa verrà completata nei prossimi mesi coinvolgendo le comunità dei diversi progetti. Le consultazioni proseguiranno fino a fine febbraio.
Cosa sta chiedendo Wikimedia Foundation?
Nei prossimi mesi alcune comunità linguistiche (I Chapter e gli user group verranno coinvolti a parte) saranno coinvolte in una serie di consultazioni tramite alcuni "facilitatori" (l’altro italofono è Sannita (WMF) che si occuperà soprattutto di Wikidata). Una di queste comunità è quella in lingua italiana e uno dei facilitatori sono io per cui nei prossimi tempi mi vedrete apparire a chiedervi feedback e opinioni su aspetti specifici della bozza di UCoC, sulla vostra esperienza di gestione dei rapporti fra utenti e sulle linee guida del progetto.
Il desiderio di tutti è che questo documento sia il più possibile frutto della collaborazione di tutti e non "calato dall'alto", per questo motivo esprimere (voi) e raccogliere e trasmettere quante più opinioni possibile (io) è molto importante.
Come partecipare?
Facile, esprimendo le vostre opinioni, sia in risposta ai post che appariranno qui, sia nella mia pagina di discussione, oppure scrivendo via email.
Se avete dubbi domande e perplessità sono ovviamente a disposizione (alcune risposte si trovano probabilmente nelle FAQ in italiano).
A presto! --Civvi (WMF) (talk) 11:31, 18 gen 2021 (CET)