Intervista a Lorenzo Farina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Intervista a Lorenzo Farina": Articolo archiviato ([edit=sysop] (infinito) [move=sysop] (infinito))
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Lorenzo-Farina.jpg|200px|right|thumb|Il professor Lorenzo Farina]]
 
In questa intervista il professor Lorenzo Farina ci parlerà del rapporto tra Wikipedia e l'università italiana, del manifesto per la scienza semplice e della libertà di informazione nella ricerca.
== Microbiografia ==
Lorenzo Farina (3 ottobre 1963), laureato in ingegneria elettronica e dottorato in ingegneria dei sistemi alla [[w:Sapienza Università di Roma|Sapienza Università di Roma]], è attualmente professore associato della facoltà di ingegneria dell'informazione alla Sapienza. Con un forte interesse verso il mondo di internet e delle sue manifestazioni, è anche uno degli ideatori e primo firmatario del manifesto per la ''scienza semplice''.<ref>
Riga 20:
:Naturalmente ho sentito parlare di Wikipedia e credo che rappresenti la punta avanzata del sapere moderno nella sua forma più distribuita e fruibile. Le informazioni, soprattutto quelle di carattere tecnico, sono spesso inaccessibili ai più, sia per i costi proibitivi dei manuali sia per il linguaggio spesso oscuro e inutilmente esoterico. D'altra parte la cosiddetta divulgazione scientifica e tecnologica è lasciata a dei giornalisti generalisti i quali sono spesso costretti (o si costringono da sé) a trovare un "messaggio semplice" che faccia notizia e che colpisca la fantasia dei lettori. Insomma, ogni informazione è rilevante se questa ha un interesse per il lettore "tipo" che lo scrivente immagina. Wikipedia non soffre di questa limitazione, perché ognuno può trovare lo stile che preferisce, senza vincoli di "spettacolarizzazione". Purtroppo, gli strumenti di comunicazione sono vincolati al lettore, o spettatore "medio" (il famoso [[w:Medioman Locuratolo|Medioman Locuratolo]]) che ci si immagina e questo produce profonde distorsioni sul piano comunicativo appiattendo la naturale curiosità del lettore/spettatore che viene appunto trattato da Medioman.
:Pertanto, una comunità di artigiani del sapere, come quella di Wikipedia, non può che portare la conoscenza verso nuove direzioni e lasciare aperta ogni possibilità. La nostra vita di tutti giorni è piena di informazioni che necessariamente dimentichiamo alla fine della giornata, e possiamo dire che la nostra peculiarità come individui è proprio questa: la scelta di cosa dimenticare ci definisce come esseri umani e non lasceremmo mai ad altri questo compito. Lo stesso si può dire delle informazioni contenute in Wikipedia, il quale lascia al navigatore la libertà di dimenticare ciò che vuole mantenendo quindi la sua identità e stimolandone di nuove.
:Inoltre, Wikipedia ci costringe naturalmente ad un atteggiamento critico nei confronti delle informazioni che troviamo, in quanto già sappiamo a priori che queste potrebbero riflettere una particolare impostazione culturale e ideologica. Quando invece leggiamo un libro di un "famoso intellettuale" il nostro senso critico potrebbe essere attenuato o del tutto annullato dalla reputazione dello scrittore. E'È sempre molto pericoloso basarsi soltanto sulla "credibilità" di chi ci informa lasciando da parte il nostro senso critico che dovrebbe sempre accompagnarsi come il più prezioso degli amuleti.
 
{{Domanda||
Riga 62:
}}
 
:Come abbiamo scritto nel sito dedicato al nostro manifesto per una scienza semplice, lo scienziato semplice è colui il quale percepisce il suo lavoro come quello di un artigiano, proprio come "l'uomo artigiano" rinascimentale, che sa fare bene le cose per il proprio piacere e così facendo apre la strada alle tecniche sofisticate della scienza moderna. Oggi il [[w:Artigianato|lavoro artigianale]] sembra essere dimenticato o, peggio, denigrato dai circoli esclusivi delle accademie e delle istituzioni. Eppure la parte più vitale della scienza non è quella che ripropone vecchie idee con un vestito nuovo, ma quella che sa creare vere novità, che sapientemente miscela conoscenza pratica ed ispirazione teorica, che sa riconoscere il "tocco" personale nelle creazioni e che produce gioia nella comunicazione a tutti del proprio sapere. Non importa la disciplina scientifica di cui si occupa lo scienziato semplice, lui è sempre in grado di occuparsi di cose molto diverse e riesce a passare da un settore all'altro con estrema naturalezza senza sentire minimamente il peso degli artificiosi compartimenti che separano le discipline. Lo scienziato semplice non è necessariamente inserito in qualche istituzione, ma anzi, esprime la sua forza vitale senza riguardo per le tecniche già esplorate, già sfruttate, utilizzando con grande libertà qualsiasi metodologia di analisi dei dati che ritenga utile o solo interessante o divertente. La presenza di una comunità di semplici è molto importante, poiché essi condividono l'aspetto conviviale della conoscenza. Questo atteggiamento è in palese contrasto con la "big science" oggi sempre di più rappresentata dalla [[w:biologia molecolare|biologia molecolare]] con il suo "[[w:progetto genoma|progetto genoma]]" oltre che dalla [[w:fisica delle particelle|fisica delle particelle]] con i giganteschi acceleratori del [[w:CERN|CERN]]. Questo modo di fare scienza è decisamente agli antipodi dello scienziato semplice il quale ritiene che le grandi imprese collettive debbano nascere spontaneamente "dal basso" senza grandi finanziamenti o progetti faraonici. Il problema fondamentale è che la scienza viene presentata come un'impresa esoterica di grandi eroi solitari e geniali che forniscono soluzioni ai problemi dell'uomo, e non come uno strumento d'indagine razionale che permette di farsi "nuove domande" usando la naturale meraviglia che ciascuno di noi ha nello stare al mondo. La scienza semplice ha un profondo carattere artigianale e la comunicazione dei suoi risultati è parte integrante del suo essere. Il "[[w:paradigma|paradigma]] semplice" permette di superare le barriere fra chi fa ricerca e chi non la fa proprio perché l'aspetto collettivo è al centro delle preoccupazioni dello scienziato semplice.
 
{{Domanda||
Riga 68:
}}
 
:L'idea è venuta per caso (come sempre, del resto). Io e Alessandro Giuliani (primo ricercatore dell'[[w:Istituto Superiore di Sanità|Istituto Superiore di Sanità]]) ci siamo trovati sulla stessa lunghezza d'onda su moltissime cose, nonostante la grande diversità nel nostro bagaglio culturale: io con una formazione ingegneristica e lui biologico-statistica. Un'idea importante alla base del "Manifesto" è che la fisica matematica non è più un modello per le altre scienze. Questo implica che la matematica stessa diventa una delle possibilità con cui possiamo descrivere l'universo che ci circonda, ma non l'unica". Dunque si può fare a meno della matematica nella scienza? "Naturalmente no. La nostra cultura razionale non può fare a meno di "strutturare" il mondo dei fenomeni in termini di regolarità, e la nostra società è organizzata secondo il pensiero logico-razionale. Anche noi "scienziati semplici" amiamo questa tradizione e ne riconosciamo la forza e la suggestione. Però non bisogna usare la matematica come se fosse il linguaggio di Dio per esprimere Verità Ultime, ma come un semplice microscopio, non importa quanto sofisticato, in grado di analizzare e interpretare dei dati sperimentali e ottenere informazioni. Inoltre non è il grado di sofisticazione dello strumento-matematica che conta, ma l'inventiva, la fantasia individuale del ricercatore, proprio come un artigiano di genio. La nostra provocazione mette l'accento sulla necessità di un confronto con le sfide attuali della scienza, sui suoi metodi e finalità. Permettere a tutti di fare scienza ad alto livello è un'idea rivoluzionaria, e quando sottolineiamo la perdita di centralità della matematica a favore della fantasia e dell'estro personale sappiamo di minare alla base l'immagine che molti scienziati hanno di sé. Noi vogliamo mostrare nuove possibilità, non abbattere le vecchie.
 
{{Domanda||