6 330
contributi
m (Annullata la revisione 87412 di 151.51.17.108 (Discussione)) |
(archivio) |
||
{{WikimediaMenzione}}
[[Immagine:Wikimedia-logo.png|right|thumb|Wikimedia Foundation]]
Il governo [[
Il provvedimento è stato reso necessario dalle autorità cinesi a causa della enorme massa di articoli da verificare e "purgare", in base alle ben note leggi sulla censura, che intendono nascondere al pubblico cinese non solo contenuto pornografico, ma anche e soprattutto (l'85% del totale) termini e notizie non in linea con le disposizioni del partito comunista (ad esempio, intorno al [[w:Tibet|Tibet]] o al movimento religioso di [[w:Falun Gong|Falun Gong]]).
|autore=Simone Bertelegni|titolo=Internet: Pechino censura Wikipedia
|agenzia=Corriere della Sera|data=22 ottobre 2005}}
{{
|autore=|titolo=Online encyclopedia Wikipedia censored
|agenzia=Reporters sans frontieres|data= 21 ottobre 2005}}
{{Pubblicato}}▼
[[Categoria:Internet]]▼
{{archiviato}}
[[Categoria:Asia]]▼
[[Categoria:Cina]]▼
[[Categoria:Scienza e tecnologia]]
▲[[Categoria:Internet]]
[[Categoria:Wikimedia]]
[[Categoria:Giustizia e criminalità]]
▲[[Categoria:Cina]]
▲[[Categoria:Asia]]
▲{{Pubblicato}}
|
contributi